Cos'è mafia giapponese?

La mafia giapponese, conosciuta come Yakuza, è un'organizzazione criminale transnazionale originaria del Giappone. A differenza di altre organizzazioni criminali, la Yakuza è spesso più aperta e riconoscibile, con uffici noti e una presenza pubblica, sebbene questa stia diminuendo negli ultimi anni.

  • Struttura e Organizzazione: La Yakuza è strutturata gerarchicamente, con un capofamiglia, o kumicho, al vertice. Sotto di lui si trovano diversi ranghi, con wakagashira (vicecapo) e shateigashira (fratello minore) tra i più importanti. La lealtà e l'obbedienza sono fondamentali. L'organizzazione è suddivisa in diverse famiglie o clan, ognuno con il proprio territorio e specializzazione.

  • Origini: Le origini della Yakuza sono oggetto di dibattito, ma si pensa che derivino da due gruppi: i tekiya (venditori ambulanti) e i bakuto (giocatori d'azzardo). Questi gruppi, spesso emarginati dalla società, si organizzarono per proteggersi e per controllare le loro attività.

  • Attività: Le attività criminali della Yakuza sono diverse e includono:

  • Codice d'onore: La Yakuza segue un rigido codice d'onore, basato su concetti come ninkyo (cavalleria, umanità) e jingi (giustizia, dovere). Tuttavia, la realtà delle loro azioni spesso contraddice questi ideali. Una caratteristica distintiva è la pratica dello Yubitsume (amputazione di un dito) come forma di penitenza.

  • Tatuaggi (Irezumi): I tatuaggi elaborati, chiamati irezumi, sono un simbolo tradizionale di appartenenza alla Yakuza. Coprono spesso gran parte del corpo e richiedono anni per essere completati. Sono anche un simbolo di sopportazione del dolore e lealtà al gruppo.

  • Declino: Negli ultimi decenni, la Yakuza ha subito un declino, a causa di leggi più severe, un'economia in difficoltà e un cambiamento nell'atteggiamento pubblico. Molti membri hanno abbandonato l'organizzazione o sono stati arrestati. La legge anti-Yakuza, in particolare, ha reso molto più difficile per i membri della Yakuza condurre affari legali e illegali. Nonostante il declino, la Yakuza rimane una forza significativa nel crimine organizzato giapponese.